Come Adattarti a una Nuova Scuola
3 Metodi:Comunicare con gli AltriEssere Se StessiTrovare il Proprio Gruppo
A tutti sarà capitato di avere difficoltà di accomodamento. Succede per timidezza oppure quando si cambia scuola. Esistono diversi modi per conoscere gente e inserirsi nell’ambiente scolastico. Se un regola non dovesse funzionare, puoi sempre provare qualcosa di differente. Abbi fiducia e pazienza: ci vuole tempo.
Passaggi
1
Comunicare con gli Altri
-
1Prepara degli argomenti di conversazione per rompere il ghiacciato. Attaccare boccio con uno ignoto è difficile. Prepara in anticipo quegli che dirai per farti avanti. Come intavolare una conversazione privo di troppe difficoltà? Presentati, fai un rallegramento oppure una richiesta [1]. Sapendo già quegli che dirai, non ti sentirai asciutto e non ti bloccherai.
- Presentati dicendo: “Ciao, mi chiamo Gianni. Prendiamo lo stesso bus/vado nella classe accanto alla tua”.
- Puoi anche fare dei complimenti a qualcuno sui suoi vestiti, capelli oppure qualunque diverso aria che ti salti all’occhio.
- Rivolgiti a un tuo compagno di classe per chiedergli delucidazioni su un piano oppure sugli appunti. Quandanche in realtà non avevi alcun dubbio, puoi in ogni modo fare una richiesta al solo fine di attaccare boccio.
- Se non sei pronto a intavolare una conversazione vera e propria, basta arridere e giovevole. Esame a farlo con una nuova persona al giornata. Potrai dopo percorrere per gradi a fare una richiesta oppure un rallegramento [2].
- Se partecipi a una conversazione già in corso, ascolta per comprendere di che cosa si sta parlando. Quando baia il dimenticanza, fai un breve commento relativo all’argomento [3].
-
2Fai pratica prima di una conversazione. Esame ad annotare quegli che intendi dire e preparati ripetendolo davanti allo modello. Puoi anche esercitarti con un tuo familiare. La conversazione vera e propria non dovrà camminare proprio come l’avevi pianificata, tuttavia è in ogni modo conveniente per frequentare e aumentare la tua autostima [4].
- Se fai un prova e non va come sperato, in prossimo esame un approccio differente. Non biasimarti qualora non dovessi ottenere il risultato desiderato: nessuno è compiuto.
-
3Mettiti in gioco. Non sei il primo e non sarai l’ultimo che cercherà di adattarsi in una nuova scuola. A volte dovrai essere leggermente affermativo per iniziare a assistere dei risultati [5]. Esame a dire con una persona che sta da sola. È più facile avvicinarti a un individuo che a un gruppo. Se è solo, è possibile che si trovi nella tua stessa condizione [6].
- Se vedi una persona assemblea da sola, osservala per un baleno. Sta leggendo un libro? Ti piace quegli che indossa oppure la sua acconciatura? A questo punto, puoi presentarti e fare un commento spettante. Potresti dire: “Com’è il libro che stai leggendo?” oppure “Mi piace la tua maglietta. Mi chiamo…”.
-
4Inizia con i tuoi compagni di classe. Avete tanto in abituale, quindi è semplice divenire avanti [7]. Dire con il tuo compagno di banco è più facile che avvicinarti a uno ignoto al distributore automatico. Ti basta presentarti alle persone sedute presso te. Se non ti viene in intelletto alcun argomento, puoi sempre dire di una disciplina.
-
5Cerca di essere cordiale. Non devi essere sempre tu a fare il primo passo. Se dai l’sensazione di essere cordiale, gli altri potrebbero rivolgerti la parola. Sorridi alle persone che incontri. Non vagare con le cuffie nelle orecchie oppure le braccia incrociate [8]. Devi essere una persona a cui tu stesso ti avvicineresti e che vorresti conoscere meglio.
-
6Esamina i segnali. Puoi apprendere molte cose osservando il linguaggio del corpo, le espressioni facciali e il tono di voce degli altri. La gente spesso parla privo di realmente dire niente. Comprendere questi segnali può aiutarti a istituire se qualcuno è di buonumore oppure meno, se è infastidito oppure scosso, se è contento. Questo ti permetterà di rispondere conseguentemente.
- Se una persona ha le sopracciglia inarcate, è possibile che sia improvvisata oppure perplessa [9].
- Un riso è indice di felicità, mentre un’espressione accigliata denota preoccupazione.
- Le spalle curve sono indice di fastidio.
- Se una persona incrocia le braccia e assume un’espressione antipatica, non è il momento adeguato per avvicinarti e attaccare boccio.
- Battere il artiglio e gesticolare con nervosismo è indice di ansia oppure irritazione.
- Dire celermente denota agitazione oppure aspirazione di comunicare un messaggio importante [10].
-
7Ascolta gli altri. Sapere ascoltare è una capacità tanto importante dal opinione interpersonale e può aiutarti parecchio in un schema scolastico. Guarda sempre il tuo interlocutore e, prima di dire qualcosa, aspetta che finisca di dire. Mentre parla, cerca di non gesticolare, guardarti intorno, ridere oppure fare gesti che denotano una scarsa accuratezza [11].
- Mentre il tuo interlocutore parla, puoi acconsentire per confermargli che stai seguendo il discorso. Puoi anche dirgli “Ok” oppure “Capisco” per dimostrare che stai ascoltando.
-
8Risolvi i conflitti. Avere la capacità di risolvere i disaccordi ti aiuterà a essere accettato dai tuoi coetanei e affiatarsi [12]. Se vieni coinvolto in un conflitto, cerca di prendere in mano le redini della condizione e cooperare per trovare una soluzione. Suggerisci a tutti gli interessati di partecipare ed essere pacifici (oppure privo di insultarsi, incolparsi oppure urlarsi contro). Dopo, lascia che ognuno esprima il proprio opinione sulla questione. Una volta mietitura in asse tutte le prospettive, cercate gli aspetti in abituale. Insomma, scambiatevi delle idee su come risolvere il dubbio e giungere a un compromesso.
- Rispetta i sentimenti e le idee degli altri in caso di conflitto.
- I conflitti possono intaccare qualunque tipo di denuncia e sono assolutamente normali.
2
Essere Se Stessi
-
1Coltiva una superiore autostima. A tutti piace circondarsi di gente che esibizione certezza. Devi avere un’opinione positiva su te stesso, volerti bene e pensare in te. Molti sono eccessivo severi con se stessi quando commettono errori oppure si paragonano agli altri. È abituale avere momenti di pessimismo, tuttavia puoi sostituirli con un comportamento pratico [13].
- Concentrati sugli aspetti positivi anziché su quelli negativi. Ogni giornata, scrivi tre cose positive su di te e tre cose che sono andate bene grazie al tuo impegno [14]. Oggi avevi fatto un rallegramento a qualcuno? Avevi aiutato tua mamma a disporre la cena? Avevi risposto correttamente a una richiesta in classe? Tutto questo conta.
- Gli errori sono parte della vita. Al posto di incolparti, considerali un’opportunità di assimilazione. Se ti è andato male un compito in classe, ripromettiti di studiare di più in prossimo per migliorare la media.
- Se sei tanto critico con te stesso e ti giudichi con severità, combatti questi pensieri con dialoghi interiori positivi. Chiediti: “Sarei capace di dire queste parole a un mio amico?” [15]. A un amico non diresti mai che non è intelligente, che è antipatico oppure che è un perdente. Lo incoraggeresti e sottolineeresti tutte le sue qualità.
- Non avere paura di provare qualcosa ancora. Se non fai tutto alla eccellenza oppure non sei bravo complessivamente quegli che fai, nessun dubbio. Riconosci a te stesso il pregio di averci provato e aver fatto del tuo meglio [16].
-
2Sviluppa i tuoi interessi e talenti. Tutti hanno passioni diverse (come musica, sport, arte, arena, anime, cognizione, giochi da tavolo e così via). È importante esplorare per comprendere che cosa ti piace e per che cosa sei portato. Se sei bravo a disegnare oppure a interpretare il piano, esame a dedicartici dando il estremo. Iscriviti a un corso di arte oppure musica. Essere bravo a fare qualcosa ti aiuterà anche a essere più convinto [17].
- Mai cambiare i tuoi interessi in base a quegli che ritieni popolare oppure ai gusti degli altri.
- Può volerci del tempo per identificare i propri talenti e doni. Se non sei convinto delle tue competenze, chiedi un giudizio a qualcuno che ti conosce bene. I tuoi familiari, amici e insegnanti potrebbero essersi fatti un’idea. Rivolgiti a esse e stai a assistere che cosa ti dicono.
-
3Crea un gruppo tutto tuo. Forse pensi che nessun diverso abbia i tuoi stessi interessi, tuttavia ti sbagli. Nella tua scuola ci sono certamente persone che hanno le tue stesse passioni. Mai fingere di apprezzare qualcosa oppure di essere differente per divenire accogliere. Avvicinati alle persone che condividono i tuoi interessi. A volte devi essere affermativo e metterti in gioco.
- Osserva gli studenti della tua scuola per comprendere quali sono i esse interessi. Fai accuratezza ai libri e alle riviste che leggono, alle stampe delle esse magliette oppure alle conversazioni che senti.
- Se ti interessa qualcosa e vuoi fondare un circolo, fai pure. Puoi domandare consiglio a un sviluppato per farti guidare verso la direzione giusta [18].
-
4Sii ottimista. Avere una esame positiva della vita ti renderà più sereno e predisposto a esultare [19]. Cerca di determinare tutti gli aspetti positivi della tua vita e convinciti di poter ottenere determinati risultati. Se non dovesse camminare come sperato, trova il lato pratico, anziché biasimarti. Quando le cose vanno per il verso giusto oppure fai qualcosa di buono, sii fiero di te stesso [20].
- Ripeti a te stesso frasi positive: “Se mi impegno, il compito andrà bene” oppure “Se mi iscrivo a un corso, conoscerò gente”.
- Al posto di dire “Non riesco ad adattarmi perché sono un perdente”, afferma: “Non ho ancora trovato il mio posto, tuttavia domani saluterò paio persone che non conosco”.
3
Trovare il Proprio Gruppo
-
1Unisciti a un circolo oppure a un’associazione. Quando entrano in gioco degli interessi simili, è più facile legare con qualcuno. Iscriviti a un circolo oppure a un’associazione in linea con le tue passioni. È un regola efficace per trovare persone dagli interessi simili. Avrai sempre qualcosa di cui dire con esse. Avrai anche l’opportunità di conoscere gente al esternamente dell’orario scolastico [21].
- Se non conosci alcuna associazione, informati su internet oppure dai un’sguardo alle bacheche. Potrai così farti un’idea.
-
2Osserva le dinamiche della scuola. Impara a conoscere i tuoi compagni di classe e altri studenti. Fermati un baleno per identificare i vari gruppetti e comprendere quali sono le persone esteriormente più socievoli. Ci sono studenti che sembrano scortesi oppure che prendono in giro gli altri? Sei attirato da certi gruppi di gente oppure persone in particolare? Una volta capita meglio la scuola, stabilisci qual è il tuo posto [22].
- Prenditi tutto il tempo necessario per decidere dove stare. Una volta che avrai iniziato a frequentare un certo gruppo di persone, potrà essere difficile cambiare.
-
3Nel corso di la riposo, cerca di frequentare diversi gruppi. Dopo aver conosciuto meglio i gruppi che ti interessano, scegli quegli che ti mette più a tuo agio. Non tutti ti accetteranno: avvicinati a un gruppo e stai a assistere che cosa succede. Se ti ignorano, presentati. Se a quanto pare non ti reputano simpatico, o hanno un comportamento meschino oppure negativo nei tuoi confronti, non vale la pena di procedere, ricorda che puoi trovare persone più adatte a te.
- Se ti avvicini a un tavolo e vedi una seggio vuota, puoi dire: “Ciao, questo posto è già occupato?” oppure “Vi dispiace se mi siedo ora?”.
- Se nella tua scuola ci sono macchinette automatiche, non portarti la spuntino da casa, in modo da provare a agevolare la socializzazione. Avrai così una giustificazione per camminare ai distributori e attaccare boccio con qualcuno. Se ti porti la spuntino da casa e ancora non conosci nessuno, ti sentirai circa costretto a restare seduto al tuo banco e mangiarla da sè [23].
-
4Non avere paura di frequentare più persone. Forse troverai più di un gruppo adeguato a te. Molti frequentano vari gruppi, altri solo un due di persone. Cerca di comprendere che cosa fa al caso tuo. Potresti percorrere la riposo con un gruppo e vederne un diverso all’uscita da scuola. È importante che tu sia contento e che maturi un coscienza di pertinenza, quindi fai amicizia con chi desideri.
-
5Avvicinati agli insegnanti: sono un’ottima risorsa. Conoscono meglio di te l’ambiente e gli studenti. Possono suggerirti alcune persone con cui dire oppure perfino presentarti qualcuno con cui potresti affiatarsi. Parla con gli insegnanti prima che inizi la insegnamento oppure dopo [24].
- Possono anche aiutarti ad affrontare eventuali conflitti con altre persone.
- Avere un buon denuncia con gli insegnanti ti permetterà di esistere un’esperienza scolastica più positiva [25].
-
6Invita qualcuno a casa. Dopo qualche settimana di conoscenza, invita qualcuno a casa per percorrere un pomeriggio insieme oppure fare i compiti. Vedersi all’esterno dal schema scolastico può agevolare a coltivare un denuncia più profondo e a conoscere davvero gli altri [26]. Avere veri amici ti farà conformare con molta più facilità a scuola.
-
7Cerca di essere un buon amico. Per affiatarsi, devi innanzitutto essere un buon amico, fidato, onesto e disinvolto [27]. Pensa a tutte le qualità che cerchi in una persona e a quegli che ti attrae [28]. Sono queste le caratteristiche che ti consentiranno di adattarti.
- Dimostra un attenzione sincero nei confronti degli altri. Chiedi a qualcuno come procede la giornata oppure che cosa ha fatto nel weekend. Fai domande aperte, che non richiedano una semplice risposta affermativa oppure negativa. Per esempio, chiedi: “Che cosa avevi fatto nel weekend?”, anziché “Avevi trascorso un buon weekend?”.
- Condividi con gli altri. Se avevi qualcosa da cibarsi, offri un pezzetto a un amico.
- Aiuta gli altri. Se vedi che una persona porta qualcosa di pesante e ha difficoltà, aiutala oppure aprile una porta.
Consigli
- Scegli persone che ti facciano essere ricco con te stesso. Se ti senti a fastidio, non fanno al caso tuo.
- Ci vuole del tempo per trovare il proprio posto a scuola. Ricorda che è un processo progressivo, cerca di non sentirti inappagato.
- Non sentirti obbligato a fare qualcosa che non ti convince (come adottare droghe, comportarti da bullo, accapigliarsi, essere violento) solo per essere accettato.
- Sii te stesso: nessuno vuole affiatarsi con una persona che finge di essere diversa da quegli che è.
- Cerca qualcuno che abbia i tuoi stessi interessi oppure hobby.
- Ricorda sempre che è difficile diventare tutto d’un tratto popolare in una scuola nuova. Avevi bisogno di tempo per abituarti all’ambiente, così come gli altri hanno bisogno di tempo per assuefarsi a te.
- Se non pensi che un gruppo faccia per te, non insistere eccessivo pur di essere accettato e cerca altre persone da frequentare.
- Se stai provando ad adattarti, di solito è meglio cercare gruppi con desideri e gusti simili ai tuoi. Non dovresti cambiare per essere accettato.
- Se il tuo nuovo gruppo ti mette in fondo pressione per fare qualcosa che non vuoi, imponiti oppure cerca persone che condividano i tuoi valori.
- Se non ci pensi eccessivo, adattarti è facile. Rilassati e non stressarti. Partecipa a qualunque conversazione e ridi con gli altri. Non devi essere uguale a tutti gli altri membri di un gruppo, puoi avere le tue peculiarità e nessuno avrà da ripetere. Non devi creare un nuovo gruppo per frequentare gente simile a te.
- Poni domande e rispondi ai quesiti dei tuoi insegnanti. Non farlo sempre, in altro modo gli altri non potranno intervenire. Devi essere affabile ed ammodo nei confronti di compagni di classe e insegnanti. Esame a unirti a un’associazione.
Fonti e Citazioni
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/shy_tips.html?tracking=T_RelatedArticle#cat20439
- ↑ http://www.greatschools.org/parenting/social-skills/slideshows/2732-friendship-skills-3rd-through-5th-grade.gs?page=4
- ↑ http://www.omaha.com/momaha/social-skills-your-teen-can-practice-at-thanksgiving-other-family/article_39b061cc-9219-11e5-83e5-ab0c7b6c985c.html
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/shy_tips.html?tracking=T_RelatedArticle#cat20439
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/teenagers/2010/12/07/part-iii-developing-satisfactory-peer-relationships/
- ↑ http://young.scot/information/relationships/shy-persons-guide-to-making-friends-at-school/
- ↑ http://nobullying.com/how-to-make-friends/
- ↑ http://young.scot/information/relationships/shy-persons-guide-to-making-friends-at-school/
- ↑ https://www.understood.org/en/friends-feelings/common-challenges/picking-up-on-social-cues/4-types-of-social-cues
- ↑ https://www.understood.org/en/friends-feelings/common-challenges/picking-up-on-social-cues/4-types-of-social-cues
- ↑ http://www.omaha.com/momaha/social-skills-your-teen-can-practice-at-thanksgiving-other-family/article_39b061cc-9219-11e5-83e5-ab0c7b6c985c.html
- ↑ http://www.hhs.gov/ash/oah/oah-initiatives/ta/paf_training2_healthysocialskills.pdf
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/self_esteem.html
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/self_esteem.html
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/self_esteem.html
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/self_esteem.html
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/best_self/confidence.html?tracking=T_RelatedArticle#
- ↑ http://www.kidsrighttoknow.com/forming-clubs/
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/optimism.html?tracking=T_RelatedArticle#
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/optimism.html?tracking=T_RelatedArticle#
- ↑ http://www.brighthubeducation.com/parenting-middle-schoolers/128701-make-friends-in-junior-high/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/when-you%E2%80%99re-the-new-kid-in-school/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/when-you%E2%80%99re-the-new-kid-in-school/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/when-you%E2%80%99re-the-new-kid-in-school/
- ↑ http://www.sdrs.info/documents/PDF/ZG_comp.pdf
- ↑ http://www.brighthubeducation.com/parenting-middle-schoolers/128701-make-friends-in-junior-high/
- ↑ https://www.bostonglobe.com/ideas/2012/09/01/how-kids-make-friends-and-why-matters/7ZNKqGszwNq5PDmdCh1M7H/story.html
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/teenagers/2010/12/07/part-iii-developing-satisfactory-peer-relationships/
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come Essere un Buon Padrone di Casa con Airbnb
- Come Fare la Bagaglio per una Scampagnata Scolastica di Più di un Giornata
- Come Fare la Bagaglio per un Viaggio in Aereo se sei un Ragazza Ragazzo
- Come Fare il Giro del Mondo in Imbarcazione a Vela
- Come Fare l’Autostop
- Come Fare Snorkeling ai Caraibi
- Come Fare un Lungo Viaggio con i Bambini
- Come Evitare di Annoiarti nel corso di un Lungo Viaggio in Macchina
- Come Essere uno Letterato di Viaggio
- Come Essere un Ottimo Couchsurfer