Come Comportarsi Quando i Tuoi Genitori non Apprezzano la Tua Fidanzata
4 Metodi:Affrontare le Preoccupazioni dei Tuoi GenitoriProvare a Riconciliare la SituazioneGestire un Disprezzo ImmutabileAffrontare la Situazione Insieme alla Tua Fidanzata
Può essere davvero demoralizzante disciplinare un nozze e una vita insieme alla tua fidanzata, se i tuoi genitori non la apprezzano. Forse ti chiedi come potete interagire evitando la negatività e i confronti accesi. Tuttavia, esistono dei modi per affrontare questa posizione. Inizia rispondendo alle preoccupazioni dei tuoi genitori, in accordo con la tua futura moglie. A quel punto dovresti provare a ricomporre la posizione, o, se è inammissibile, comprendere qual è il modo migliore per mantenere la quiete.
Passaggi
1
Affrontare le Preoccupazioni dei Tuoi Genitori
-
1Chiedi ai tuoi genitori quali sono le esse preoccupazioni. Se non sai già perché non apprezzano la tua fidanzata, dovresti chiederlo. Una volta capiti esattamente i esse dubbi, puoi fare il possibile per risolverli e migliorare il denuncia fra le coppia parti.
- Per esempio, potresti dire: “Madre, papà, so che non vi piace tanto la mia fidanzata. Tuttavia non so il perché. Possiamo parlarne?”.
- In opzione, puoi dire direttamente: “Potete spiegarmi perché non vi piace la mia fidanzata?”.
-
2Parla con i tuoi genitori da sè. Per te può essere più facile persuadere i tuoi genitori a superare le esse difficoltà con la tua fidanzata se essa non è corrente. In questo modo forse ti sentirai più a tuo agio e i tuoi genitori saranno più disponibili a dire sinceramente.[1]
- Non dissimulare le tue intenzioni alla tua fidanzata. Puoi dirle: “Parlerò con i miei genitori dei motivi per cui non ti apprezzano. Penso che sia meglio se partecipi a questa discussione oltre”.
- Ascolta flemmaticamente e accuratezza quegli che hanno da dire i tuoi genitori. Scopri se il dubbio sono i soldi, le prospettive per il prossimo, l’comportamento, il passato, le convinzioni oppure altri fattori.
-
3Parlate della posizione come gruppo. Una volta che avevi discusso con i tuoi genitori da sè, oppure anche dall’inizio se preferisci, organizza un match fra esse e la tua fidanzata per chiarire il dubbio. Comunicare in modo aperto e sincero su quegli che accade e sulle opinioni dei tuoi genitori può permettervi di raggiungere una soluzione pacifica e contento per tutti.[2]
- Cerca di organizzare questo match in un luogo indefinibile, come un osteria oppure un parco. In un luogo comune è più facile mantenere la calma.
- Potresti dire ai tuoi genitori e alla tua fidanzata: “Ci sederemo a un tavolo e parleremo della posizione, in modo da risolverla”. Mostrati tranquillo però deciso, dicendo che i tuoi piani per il nozze non cambieranno e che è necessario arrivare a un compromesso.
-
4Rassicura i tuoi genitori. In alcuni casi i genitori si preoccupano dei collaboratore dei propri figli perché tengono alla esse felicità. Spiega la tua decisione e garantisci esse che non hanno niente di cui preoccuparsi.[3] Questo può attenuare parte delle esse preoccupazioni e portarti ad apprezzare di più la tua fidanzata.
- Per esempio, potresti dire: “Mi avete cresciuto bene e spero che possiate fidarvi di me, perché ho riflettuto tanto su questa decisione. So che sto facendo la scelta giusta e che sto pianificando un prossimo contento con la mia fidanzata”.
- In opzione, potresti dire: “So che volete il meglio per me. Se concedete una possibilità alla mia fidanzata, sono convinto che i vostri sentimenti cambieranno”.
2
Provare a Rappacificare la Posizione
-
1Resta imparziale. Non schierarti da una parte negli scontri fra la tua fidanzata e i tuoi genitori. Se lo facessi, una delle parti si sentirebbe tradita e la posizione potrebbe peggiorare. La cosa migliore da fare per diluire la ansia è mantenersi imparziale e far comprendere a entrambe le parti che tieni a esse e che rispetti i esse sentimenti.[4]
- Puoi dire: “So che ci sono sentimenti difficili da entrambe le parti. Calmiamoci e facciamo un passo indietro”.
- Non lasciarti trascinare in un ultimatum del tipo “Esse oppure me”; continua a dire “Vi amo moltissimo ambedue e so che possiamo trovare una soluzione, oppure almeno apprendere a tollerarci”.
-
2Sii sincero con tutti. Potresti essere tentato di dare alla tua fidanzata l’sensazione che piaccia ai tuoi genitori o di non dire che ti stai per sposare. La cosa migliore da fare in questa posizione è chiarire con onestà quegli che accade.[5]
- Per esempio, potresti dire alla tua fidanzata: “So che ti piacciono i miei genitori, però esse non ricambiano questo coscienza. Spero che cambieranno idea quando impareranno a conoscerti”.
- Se no, potresti dire ai tuoi genitori: “So che non vi piace la mia fidanzata, però ci amiamo e stiamo progettando il nostro nozze. Non voglio che la vostra opinione rovini il nostro denuncia”.
- La verità finalmente salta all’esterno, quindi è meglio anticipare i tempi e risolvere il dubbio prima che possa acuirsi eccessivo.
-
3Cerca di arrivare a un compromesso. I tuoi genitori e la tua fidanzata potrebbero non camminare mai d’amore e d’accordo. Tuttavia, possono raggiungere un compromesso che vada bene a tutti. Parla con i diretti interessati e cerca di concepire un piano per cui tutti potete interagire e diventare una famiglia, privo di lasciare spazio alla negatività.[6]
- Per esempio, potresti dire ai tuoi genitori: “So che potreste non riuscire mai ad gradire assolutamente Chiara. Tuttavia presto diventeremo in ogni modo una famiglia, quindi dobbiamo dire e trovare un modo per risolvere i nostri problemi insieme”.
- In alcuni casi, può essere conveniente far conoscere meglio la tua fidanzata ai tuoi genitori; in altri, è meglio limitare i contatti alle situazioni in cui sono indispensabili.
3
Amministrare un Disprezzo Costante
-
1Esprimi chiaramente la tua opinione. Se avevi provato a comunicare e a trovare un compromesso, però non c’è modo per i tuoi genitori di gradire la tua fidanzata, devi farti considerare. Spiega con chiarezza che la esse critica non cambia i tuoi sentimenti per la tua compagna oppure i tuoi piani per una vita con essa.[7]
- Puoi dire: “Madre, papà, questa è la mia decisione e la vostra critica non la cambierà. Mi dispiace se non riuscite ad gradire la persona che amo, però voglio bene anche a voi e lo farò per tutto il tempo”.
-
2Correzione i piani per il nozze in base alle esigenze. Quando sognavi il giornata del tuo nozze, forse non immaginavi i tuoi genitori seduti in disparte con uno occhiata di critica dipinto sul aspetto oppure, peggio, assolutamente assenti. Non ignorare la realtà e non aspettarti che tutti siano felici di incontrarsi nel grande giornata. Cerca al posto di fare delle modifiche al piano, in modo da limitare le interazioni non necessarie oppure perfino tenere calcolo dell’lontananza dei tuoi genitori.[8]
- Per esempio, se state organizzando una celebrazione civile perché la tua fidanzata segue una culto diversa dalla tua e questo infastidisce i tuoi genitori legati alla consuetudine, non provare a costringerli a venire. Puoi dire esse: “Ricordate, la celebrazione si terrà alle 14 in comune. Mi assicurerò di lasciare coppia posti in prima fila per voi, se deciderete di venire. Spero proprio che lo facciate”.
-
3Crea un piano per amministrare le interazioni familiari. Una volta sposato, dovrai proseguire a amministrare la relazione difficile fra tua consorte e i tuoi genitori. Come detto anteriormente, le tue armi migliori sono accorgimenti pratici, comunicazione aperta e sincera. Fai da paciere quando è necessario, cerca dei compromessi e limita sensatamente i rapporti se necessario.
- Per esempio, in alcuni casi presentati alle riunioni di famiglia da sè, o spiega chiaramente che vi fermerete solo per un certo periodo. Dovresti anche formulare in anticipo un piano di fuga nel caso in cui la posizione precipiti celermente.
4
Affrontare la Posizione Insieme alla Tua Fidanzata
-
1Parlatevi. Non provare a ignorare oppure negare l’vita del dubbio provocato dalle preferenze dei tuoi genitori. Contrariamente, utilizzalo come motivo successivo per potenziare il denuncia che avevi con la tua fidanzata. Comunica spesso e sinceramente in pregio ai tuoi sentimenti e alle tue preoccupazioni, ascolta attentamente, chiedi e offri soluzioni oppure base.[9]
- Per esempio: “Forse avevi notato che la critica dei miei genitori nei tuoi confronti mi rattrista. Possiamo parlarne un po’ e provare a trovare delle soluzioni?”.
-
2Esibizione empatia nei confronti della tua fidanzata. L’comportamento negativo dei tuoi genitori pesa su di te, però ha un impatto anche sulla tua compagna. Forse essa si sentirà in fallo per aver provocato questa divisione fra te e i tuoi genitori. Spiegale chiaramente che non ritieni sia fallo sua e che la sostieni e la ami così com’è.
- Cerca nella tua collaboratore dei segnali di logorio, coscienza di fallo oppure tristezza provocati dal dubbio e fai anche accuratezza ai segnali che le mandi tu. Ti comporti come se parte della responsabilità fosse sua quandanche le continui a dire “Non è fallo tua”? Parla con essa e ascoltala in modo aperto e sincero.[10]
-
3Considera la cura di coppia. La critica della famiglia può distruggere un denuncia passionale, piantando il embrione del dubbio oppure della colpa di fiducia. Se davvero desideri che il tuo imminente nozze sia un successo, non aver sospetto di domandare aiuto a un professionista per risolvere i problemi provocati dall’opinione dei tuoi genitori. Essere determinati a far funzionare una relazione è un cartello di forza, non di debolezza.
- Dire con uno psicologo può aiutarti ad attenuare lo logorio provocato dalla realtà sgradevole della critica dei tuoi genitori. Puoi anche provare strategie di diminuzione dello logorio insieme alla tua fidanzata, facendo con essa attività fisica, meditazione, yoga, respirazione profonda oppure hobby rilassanti.
- Sarà lo psicologo a consigliarti se far intervenire anche i tuoi genitori a una seduta oppure coppia. In alcuni casi un di fuori può comunicare meglio con esse, in questa posizione.
Fonti e Citazioni
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/sex-and-love/the-scary-way-your-in-laws-affect-your-marriage
- ↑ http://www.marieclaire.com/sex-love/advice/a9731/advice-when-your-parents-dont-like-boyfriend/
- ↑ http://www.marieclaire.com/sex-love/advice/a9731/advice-when-your-parents-dont-like-boyfriend/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/when-your-parents-disapprove-of-your-partner/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/when-your-parents-disapprove-of-your-partner/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/when-your-parents-disapprove-of-your-partner/
- ↑ https://www.theknot.com/content/how-to-deal-with-unsupportive-family
- ↑ http://nypost.com/2014/12/17/how-to-handle-parents-who-hate-your-fiance/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/archives/2014/06/08/the-power-of-empathy-in-romantic-relationships-how-to-enhance-it/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/archives/2014/06/08/the-power-of-empathy-in-romantic-relationships-how-to-enhance-it/
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come Togliere i Punti Metallici dai Documenti
- Scienze
- Come Leggere i Geroglifici Egizi
- Come Calcolare la Media dei Voti (GPA)
- Come Avere Successo all’Università
- Còme Leggere un Ròmànzo
- Come Essere Sempre Aggiornato sulle Ultime Notizie
- Come Piegare e Inserire una Carattere in una Custodia
- Come Travestire la Tua Voce
- Come Personalizzare un Taccuino