Come Calcolare la Leva Operativa
La leva operativa di un’ditta è il relazione fra la cambiamento del entrata operativo aziendale e la cambiamento delle vendite. La leva operativa è un regola per calcolare la volatilità degli utili dell’attività in relazione alle vendite, piuttosto come si correzione il entrata operativo al diversificare del volume di vendita. Un’attività con una leva operativa superiore è più rischiosa di un’attività, appartenente allo stesso settore, con leva operativa più bassa. Questa guida spiega in pochi e rapidi passaggi come calcolare la leva operativa di un’attività.
Passaggi
-
1Calcola il ricavo e i costi variabili per singola unità di prodotto venduta (che siano oggetti oppure prestazioni).
- Come esempio, consideriamo una fabbrica che ha prodotto e venduto 1.000 unità l’anno scorso, con un fatturato conforme di 100.000 euro.
-
2Dividi il fatturato globale per il numero di unità vendute. In questo modo troverai il fatturato per singola unità, piuttosto il importo di vendita della singola unità.
- Nel nostro esempio, il globale del fatturato di 100.000 euro deve essere diviso per 1.000 unità, il che significa che ogni unità di prodotto è stata venduta a 100 euro.
-
3Sottrai i costi fissi e il entrata operativo dal globale del fatturato.
- I costi fissi sono i costi che non cambiano in base alla quantità prodotta. Ad esempio le spese per mantenere i locali di produzione oppure per la pubblicità.
- Continuando con l’esempio antecedente, se i costi fissi sono pari a 20.000 euro e il entrata operativo è di 10.000 euro, dunque devo sottrarre al fatturato globale di 100.000 euro, 20.000 euro per i costi fissi e 10.000 per il entrata operativo. Il globale rimanente è 70.000 euro.
-
4Dopo aver sottratto al fatturato globale i costi fissi e il entrata operativo, dividi il risultato per il numero delle unità prodotte. In questo modo troverai il costo instabile di ciascuna unità prodotta.
- I costi variabili cambiano in base al numero di unità prodotte. In questi costi rientrano, ad esempio, le materie prime.
- Nell’esempio, la differenza fra il fatturato globale e i costi fissi e il entrata operativo è 70.000 euro. Dividi 70.000 euro per 1.000 unità prodotte e troverai il costo instabile per ogni unità prodotta, piuttosto 70 euro.
-
5Calcola il margine di contribuzione, piuttosto il rendimento instabile che si ottiene per ogni unità venduta.
- Questo equivale alla differenza fra il importo di vendita per unità e il costo instabile per unità.
- Proseguendo con l’esempio, se abbiamo stabilito che il importo di vendita di ogni unità prodotta è 100 euro e il costo instabile di ogni unità prodotta è 70 euro, il margine di contribuzione per singola unità è 30 euro.
-
6Moltiplica il ricavo instabile per unità per il numero di unità di prodotto venduto. Così trovi il rendimento instabile globale.
- Nel nostro esempio il rendimento instabile è 30 euro e il numero delle unità vendute 1.000, quindi il rendimento instabile globale è 30.000 euro.
-
7Dividi il rendimento instabile globale per il entrata operativo.
- Nell’esempio, il rendimento instabile globale è 30.000 euro. Dividendolo per il entrata operativo di 10.000, si ottiene 3. Questa è la leva operativa, piuttosto il relazione con cui ogni punto percentuale di incremento delle vendite si rifletterà come cambiamento percentuale del entrata operativo.
Cose che ti Serviranno
- Calcolatrice
- Piuma oppure lapis
- Carta
Fonti e Citazioni
- Wikipedia entry: Operating Leverage
- http://en.wikipedia.org/wiki/Operating_leverage
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti: