Come Confessarsi Correttamente (per Cristiani)
3 Metodi:Prima della ConfessioneDurante la ConfessioneDopo la Confessione
Se è passato un bel po’ di tempo dall’ultima confessione e ti serve un ripasso, niente paura! Questo articolo ti darà una mano a prepararti per una buona confessione.
Passaggi
Parte 1
Prima della Confessione
-
1Scopri quando ci sono le confessioni. La maggior parte delle parrocchie offre questo servizio settimanalmente mentre alcune lo fanno ogni giornata. Se la tua non offre confessioni negli orari per te migliori, chiama il tuo curato e chiedigli un match privato.
- Puoi domandare una confessione privata se pensi che la tua duri più di 15 minuti. È una buona idea se ad esempio avevi lasciato la chiesa, commesso un peccato grave oppure non ti confessi da moltissimo tempo.[1]
-
2Sii davvero dissociato dei tuoi peccati. L’idea della confessione e del penitenza è di sentirsi davvero contrito– l’atto del sentirsi tale. Devi chiaramente declinare il peccato commesso e impegnarti a non lasciarti corrompere un’altra volta. Devi dimostrare a Dio che sei davvero dissociato e desolato, e praticare il pattume a commettere un’altra volta quei peccati.
- Questo non vuol dire che non peccherai giammai: siamo esseri umani e ci capita ogni giornata. Semplicemente, cercherai di evitare ogni motivo che possa consegnare al peccato –questo vale ai fini del penitenza. Se vuoi, Dio ti aiuterà a opporsi purché tu abbia intenzione di migliorarti.[2]
-
3Fai un esame di coscienza. Pensa a ciò che avevi errato e perché. Considera il male che avevi recato a Dio di traverso quel determinato peccato e rifletti sul fatto che per questo Gesù sulla croce ha patito ulteriori asta. Improvvisamente perché essere però desolato è una componente necessaria di una buona confessione.
- Poniti queste domande mentre ti fai un esame di coscienza:
- Quando ho fatto l’ultima confessione? Era onesta?
- Ho fatto qualche impegno speciale a Dio in quell’motivo? E in caso affermativo, l’ho mantenuta?
- Ho commesso qualche peccato mortale oppure grave dall’ultima confessione?
- Ho accompagnamento i Dieci Comandamenti?
- Ho mai dubitato della mia fede?
- Poniti queste domande mentre ti fai un esame di coscienza:
-
4Cerca nelle Sacre Scritture. Un buon inizio sono i 10 Comandamenti -Esodo 20:1-17 oppure Deuteronomio 5:6-21. Improvvisamente qualche inizio per ricordarti come Dio è generoso con il proprio assoluzione:
- “Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità.” 1 Giovanni 1:9.
- Com’è possibile che un colpevole possa essere perdonato? “Se qualcuno ha peccato abbiamo un difensore presso il Genitore: Gesù Cristo giusto. Egli è martire di penitenza per i nostri peccati” 1 Giovanni 2:1,2.
- A chi ammettere i peccati e perché? “Io ho peccato contro te, contro te solo, e ho fatto ciò ch’è male agli occhi tuoi” Salmi. 51:4.
- Vedi Origine 39:9.
-
5Prega spesso prima di una confessione. Devi pentirti onestamente. Prega lo Fantasma Divino affinché ti guidi e ti aiuti a nominare cosa vuol dire essere schiettamente contriti. Per esempio, usa questa implorazione : “Vieni Fantasma Divino, illuminami che io possa distinguere chiaramente i miei peccati, tocca il mio ardimento così che io possa pentirmene e migliorare la mia vita. Amen.”
- Cerca di isolare le cause dei tuoi peccati: Avevi delle inclinazioni discutibili? È forse debolezza di fantasma? Oppure anche solo cattive abitudini? Cerca di eliminare almeno una di queste cause. In questo modo sarà più semplice liberarsi di un aria negativo della tua vita e concentrarsi su quegli più pratico.[3]
Parte 2
All’epoca di la Confessione
-
1Aspetta il tuo avvicendamento prima di entrare nel confessionale. Quando è ora, scegli una confessione a espressione aperto se no una anonima. Se preferisci restare incognito, inginocchiati davanti alla tendina che ti separa dal sacerdote. Se preferisci essere faccia a faccia, devi solo sederti presso egli.
- Ricorda che le confessioni sono confidenziali –il sacerdote non rivelerà (e non potrà mai) rivelare i tuoi peccati ad altre persone. È legato al appartato del confessionale a scapito delle circostanze, anche quelle legate alla fine. Non lasciare che le tue preoccupazioni macchino la tua confessione.
-
2Inizia a confessarti. Il sacerdote aprirà il rito con il Segno della Croce. Segui le sue direttive. Ci sono alcune varianti però il Rito Latino è il più abituale.
- Nel Rito Latino: Ci si fa il Segno della Croce dicendo, “Mi perdoni Genitore, perché ho peccato” e si racconta tutto ciò che è capitato dall’ultima confessione. (Non è necessario nominare quante volte si è peccato però solo i peccati maggiori.)
- Nel Rito Bizantino: Ci si inginocchia davanti all’Icona di Cristo, il sacerdote sarà seduto al tuo anca e potrà deporre il proprio epitrachelio sulla tua capo. Questo passaggio potrebbe futuro solo attualmente della di Perdono. In purchessia modo, non preoccuparti.
- In altre Chiese Orientali: Le forme possono differire.
- Nonostante le varianti, racconta i tuoi peccati (incluso quante volte li avevi commessi). Segui un ordine dal più serio al meno serio. Non evitare quelli mortali che ti vengono in intelletto. Non devi calare in particolare salvo che sia il sacerdote a domandartelo — e in questo caso, capiterà.
Parte 3
Dopo la Confessione
-
1Ascolta il sacerdote. Spesso ti offrirà dei consigli su come evitare peccati in prossimo. In accompagnamento ti farà declamare l’Atto di Male. Devi dirlo in modo sincero, certo delle parole che pronunci. Se non essa conosci, scrivitele e chiedi al sacerdote di aiutarti.
- Finalmente della tua seduta, il sacerdote ti darà una castigo (da ‘scomputare’ appena possibile). Ti dirà, “Io ti assolvo dai tuoi peccati nel appellativo del Genitore, del Bambino e dello Fantasma Divino.”[1] Se si fa il Segno della Croce, imitalo. In seguito ti lascerà camminare dicendoti “La quiete del Principe sia con te.” Rispondi, “E con il tuo Fantasma” fai un letizia ed esci dal confessionale.
-
2Metti praticamente la tua castigo. Torna in chiesa e siediti dov’eri prima. Quando inizi a pregare, ringrazia Dio per il assoluzione. Se ricordi un qualche peccato serio che non avevi nominato, lo confesserai nella prossima ispezione al sacerdote.
- Se il sacerdote ti ha dato una castigo sorta di preghiere, recitale in modo tranquillo e devoto. Inginocchiati sul banco, le mani giunte e la capo pendio finché non le avevi completate e avevi riflettuto adeguatamente sulla tua esperienza. Lo fine è riconciliarti con i Sacramenti.
-
3Vivrai meglio nella luce del assoluzione di Dio. Rialzati con fiducia perché il Principe ti ama ed è stato pietoso verso di te. Vivi per Egli ogni minuto della tua vita e lascia che tutti vedano quanto è magnifico servire il Principe.
- Sii consapevole. Non adoperare la confessione come motivo per comprendere i tuoi peccati. Sii fausto dell’esser stato perdonato e vivi come Dio vuole per minimizzare il bisogno di confessarti.
Parte 4:Atto di Male
« Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il ardimento dei miei peccati, perché peccando ho meritato i tuoi castighi, e tanto più perché ho danneggiato te, illimitatamente buono e degno di essere caro sopra ogni cosa. Propongo con il tuo divino aiuto di non offenderti giammai e di fuggire le occasioni prossime di peccato. Principe, clemenza, perdonami. Amen»
Consigli
- Non avere paura di sfogarti. Una delle cose più belle della confessione è che il sacerdote può darti consigli eccellenti e servirti da consigliere. Forse ha già sentito confessioni come la tua e in quanto tale è pronto a purchessia cosa tu possa dirgli in prossimo.
- Ricorda lo fine di questo Sacramento. Il pentito cerca il assoluzione per riconciliarsi con Dio e la sua Chiesa. Vero: Dio conosce i nostri peccati e non abbiamo bisogno di “ricordarglieli”. Quandanche questo Sacramento può farti assaggiare meglio, è semplicemente il naturale risultato del tuo alla comunione con Dio e la chiesa. Il colpevole si pente e ripristina la grazia quietanza al Battesimo. Vedi CCC 1440 e seguenti: [1]
- Sii chiaro, sintetico, addolorato e completo. O:
- Chiaro: Non applicare “eufemismi” (parole che suonano meglio) — chiama le cose con il esse appellativo e non metterci eccessivo a dirle.
- Sintetico: Non girare intorno all’argomento cercando spiegazioni e scuse. La confessione è l’unico processo nel quale il colpevole viene assolto!
- Addolorato: Devi essere desolato. A volte non ci si sente tali — è OK, basta provarci. Solo facendo una confessione sapremo intimamente di esserlo. E fare una castigo extra come ammenda è un buon modo per dimostrare a Dio che siamo dispiaciuti per averlo danneggiato.
- Completo: Bisogna narrare tutti i peccati. Specie quelli mortali. È anche una buona idea ammettere quelli veniali quandanche non è obbligatorio. Se si riceve la Comunione con pietà e un ardimento netto, i peccati veniali possono essere perdonati, però è sempre meglio confessarsi spesso ed essere contriti. Improvvisamente perché è buona consuetudine farlo spesso, in modo da non dimenticare nulla. Se ti confessi privo di nominare un peccato mortale, questo stesso atto è mancare e dovrai ricomparire a confessarti spiegando di aver omesso la cosa apposta. Non si dovrebbe mai fare la Comunione privo di aver confessato i peccati mortali. È un profanazione che offende Dio intimamente.
- Il impronta della confessione impedisce al sacerdote di narrare i peccati ad anima viva, pena la scomunica. Questo vuol dire che nessuno, nemmeno il Pontefice può chiedergli di raccontarglieli. Inoltre, un sacerdote non può testificare in un processo citando le tue confessioni.
Avvertenze
- Attento che il tuo esame di coscienza non evolva in un coscienza di fallo costante. Considera i tuoi torti in modo onesto e sereno.
- Accertati di essere però dispiaciuto per ciò che avevi fatto. La tua confessione è vuota di significato in caso contrario e non sarai perdonato.
- In circostanze normali, solo un cattolico battezzato può accettare il Sacramento della Composizione. Ma, questa restrizione decade in caso di gravità (ad esempio la fine imminente di un buono non cattolico).
Cose che ti Serviranno
- Libro delle preghiere
- Orario delle confessioni
Fonti e Citazioni
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come Togliere i Punti Metallici dai Documenti
- Come Leggere i Geroglifici Egizi
- Come Superare le Proprie Nevrosi
- Louvre Hotels Group promuove la formazione per i manager ed il personale
- Come Convertire un Promessa da Percentuale a GPA in Scala 4,0
- Come Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
- Come Scrivere una Poesia in Quartine
- Come Calcolare la Media dei Voti (GPA)
- Scienze
- Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in management per tricoestetici