Per i più disparati motivi in tanti avranno avuto a che fare o almeno sentito parlare del >prompt dei comandi di Windows/>, magari per >ottenere l’indirizzo IP del router/> al fine di configurare eMule e uTorrent, oppure gli utenti più avanzati per formattare il disco, creare directory e via dicendo.<
/P>
>Con il prompt infatti è possibile impartire comandi DOS/> (>qui una lista/>) >a Windows/> con i quali svolgere le più disparate azioni agendo da riga di comando. >Queste FAQ della Microsoft/> spiegano meglio cos’è il prompt dei comandi e a cosa serve.<
/P>
Tutti i sistemi operativi Windows sono provvisti del prompt dei comandi DOS in quanto DOS è il linguaggio di programmazione di Windows. Al prompt dei comandi si accede su >Windows XP/> da Start>Tutti i programmi>Accessori su >Windows Vista/> e >7/> è possibile individuarlo facilmente con il campo di ricerca del menu Start digitando “prompt dei comandi”, e infine su >Windows 8/> e >8.1/> è presente il collegamento nel menu Start, quest’ultimo richiamabile con la combinazione Tasto Windows+X.<
/P>
Fra le tante azioni che è possibile effettuare con tale strumento, a seguire andremo a vedere >come disinstallare un programma dal prompt dei comandi di Windows/>, operazione che potrebbe tornare utile qualora il software in questione non fosse presente nel Pannello di controllo nella lista programmi installati. Dunque dopo aver >eseguito il prompt dei comandi come amministratore/> (senza i diritti di amministrazione infatti non sarà possibile avanzare), basandosi anche sull’immagine qui sotto che riassume tutto il processo, procedere come segue:<
/P>
<
/P>
1. Digitare il comando >wmic/> e premere Invio.<
/P>
2. Digitare il comando >product get name/> e premere Invio. Subito dopo e subito sotto verrà generata la lista dei programmi installati su Windows che è possibile disinstallare da riga di comando. Molto probabilmente in questa lista mancheranno svariati programmi il che significa che non è possibile rimuoverli agendo dal prompt.<
/P>
3. Se il programma da disinstallare è presente nell’elenco, per indicare che si intende disinstallarlo digitare il comando >product where name=”Nome del programma” call uninstall/> ad esempio >product where name=”Classic Shell” call uninstall/>.<
/P>
N.B. Il nome del programma scritto tra virgolette deve essere lo stesso identico nome mostrato nella lista richiamata con il comando product get name.<
/P>
Confermare premendo Invio.<
/P>
4. Verrà ora mostrata la lunga notifica “>Eseguire <\\Nome Utente\ROOT…/>” la quale non chiede altro che una nostra conferma per avviare la disinstallazione del programma alla quale si dovrà rispondere affermativamente digitando >Y/> e premendo Invio per avviare la disinstallazione, oppure annullare tutto digitando >N />e premendo Invio.<
/P>
Al termine dopo qualche secondo verrà mostrata la notifica “>Esecuzione del metodo riuscita/>” (che ho evidenziato in verde) la quale sta a indicare il programma in questione è stato disinstallato dal PC.<
/P>
LEGGI ANCHE: >Come disinstallare del tutto i programmi dal PC eliminando ogni traccia dal sistema/> e >Copiare il testo dal prompt dei comandi di Windows: 3 modi per farlo/>.<
/P>