Come Diventare un Calciatore Professionista
3 Parti:Appassionarsi al GiocoAffrontare le SfidePrepararsi a Diventare un Professionista
Il pedata (noto come soccer nei Paesi d’oltreoceano[1]) è uno degli sport più famosi al mondo. I tifosi adorano guardare colui che i campioni sanno fare con la globo fra i piedi. Se vuoi diventare un calciatore professionista, dovrai avere un relazione speciale con il aerostato e dovrai percorrere gran parte del tempo a giocare. La pena per il gioco è la cosa più importante quando si vuole diventare un calciatore professionista, però non è idoneo: ci sono molti sacrifici da fare e tante sfide da affrontare.
Passaggi
Parte 1
Appassionarsi al Gioco
-
1Dedicati al pedata anima e corpo. Sarà la pena per il gioco a farti diventare un professionista. La pena ti farà superare i momenti negativi e le sfide che ti si pareranno davanti. Diventare un calciatore professionista deve essere un tuo aspirazione personale, non un’imposizione (oppure anche la attuazione di un allucinazione altrui).
- Diventare un calciatore professionista non è facile. Per farlo bisogna avere una grande pena. Dovrai offrire tutto te stesso al pedata. Barcamenarsi non è possibile quando si vuole diventare un professionista, l’oggettivo deve essere uno e uno solo.
-
2Conosci il pedata alla eccellenza. Impara più che puoi cura al gioco. Leggi dei libri, guarda le partite e i DVD, parla con dei calciatori professionisti. Chiedi a questi ultimi dei suggerimenti tattici e dei consigli su come furoreggiare nel mondo del pedata.
- Cerca di comprendere come hanno fatto i campioni a diventare colui che sono e analizza le esse giocate per cogliere qual è il esse pezzo forte.
-
3Dovrai allenarti tanto per diventare un buon atleta, sia mentalmente che di persona.
-
4Inizia a giocare fin da piccolo. Esercitarsi con una squadra non è in seguito così importante. Gioca a pedata ogni volta che puoi con parenti e amici. Entra a far parte di una squadra giovanile fra i 5 e i 14 anni.
-
5Allenati ordinatamente. Partecipa il prima possibile ai raduni. Se la tua squadra organizza dei raduni oppure dei ritiri estivi, vacci: percepirai l’calore e la competitività degli altri giocatori. Imparerai tanto, e in poco tempo.
- Gioca il prima possibile delle partite ufficiali. Cerca di intervenire a partite e tornei giovanili organizzati a livello scolastico, regionale e statale.
-
6Muoviti gradatamente. Entra a far parte di una squadra scolastica oppure locale. L’importante è che la squadra in questione abbia un buon allenatore e che tu possa intervenire ordinatamente agli allenamenti. Puoi anche frequentare una scuola pedata. Allenati di anno in anno con le giovanili, in seguito passa a squadre sempre più competitive e selettive.
- Passa dalle giovanili agli amatori, e quindi ai semi-professionisti. Procedi per gradi, giocando di volta in volta assieme a giocatori più esperti.[2]
Parte 2
Affrontare le Sfide
-
1Allenati duramente e con costanza. Per diventare un vero professionista, è capitale concentrarsi sugli allenamenti. Dovrai allenarti circa ogni giornata, autonomamente dalle condizioni climatiche. Dovrai anche conciliare il pedata con lo apprendimento oppure il lavoro (se ne avevi uno part-time). Addestramento e devozione ti permetteranno di sviluppare le tue capacità e aguzzare il tuo talento.
- Se avevi un bambino che vorrebbe diventare un professionista, anche la tua devozione dovrà essere massima. Dovrai portarlo alle partite, comprare l’equipaggiamento necessaria, versare le iscrizioni, dire con gli allenatori, sostenerlo nei momenti difficili, ecc. Potresti anche decidere di addestrare una squadra giovanile.
-
2Sii paziente. Diventare un professionista è un processo progressivo, accettalo! Col tempo imparerai tanto, migliorerai le tue capacità tecniche e la conoscenza del gioco, conoscerai altri appassionati, ecc.
- Informati sulla possibilità di intervenire a dei programmi di formazione professionale. Chiedi consiglio al tuo allenatore per avere maggiori informazioni.
-
3Valuta le tue capacità. Dopo aver giocato per un po’, prendi in esame le tue qualità. Valuta qual è il ruolo più adeguato alle tue caratteristiche. Non pensare solo a te stesso, valuta in che modo le tue capacità possono essere mietitura a disposizione della squadra e come i tuoi punti di forza possono condizionare il gioco. Nel tuo funzione dovrai essere il migliore, perché la concorrenza è davvero tanta.
- Chiedi al tuo allenatore un’opinione onesta sulle tue qualità e sui tuoi margini di miglioramento. Segui i suoi consigli per progredire e aguzzare il tuo talento.
-
4Cerca di essere il migliore fra i giocatori della tua classe. Se non lo sei, pensa a come puoi migliorarti, se no valuta la possibilità di cambiare funzione. È in partita che dovrai dimostrare le tue qualità. Offri un rendimento costante, dovrai dare il estremo tutte le settimane, non solo una volta saltuariamente.
- Se sarai il migliore in campo tutte le settimane, dunque sarai sulla buona cammino.
-
5Diventa un buon comunicatore. Il pedata è uno sport di squadra, e saper comunicare con i compagni è capitale. Dimostra di essere un buon comunicatore. Esprimiti in modo chiaro e sii educato. Quando sei in campo, evita comportamenti scorretti oppure all’esterno dalle righe e metti in evidenza il tuo fantasma di squadra.
- Un atleta che pensa solo a se stesso e non sa comunicare con gli altri è dannoso per la squadra e non farà molta cammino.
-
6Mantieniti in aspetto. Avere una buona preparazione a livello fisico è capitale, nel pedata attuale. Allenati ordinatamente e segui una dieta sana. Evita cibi e bevande che possono influenzare negativamente sulle tue prestazioni, così come l’spirito. Dormi a sufficienza. Impara a evitare gli infortuni (avere una buona tecnica di base è importante, in questo coscienza), e cura la fase di riscaldamento prima di entrare in campo.
Parte 3
Accingersi a Diventare un Professionista
-
1Allenati singolarmente. Se non giochi in una squadra, allenati da sè oppure con amici e familiari. Cerca di giocare con persone più grandi di te. Proponiti sempre di migliorare le tue doti tecniche e allenati tanto col aerostato (colui che fai con la globo fra i piedi dovrà riuscirti assolutamente naturale) .[3] Lavora sui tuoi punti deboli, cerca di migliorare in fondo tutti i punti di percezione e impara ad adattarti alle situazioni difficili.
-
2Sii forte dal punto di vista mentale. Nella vita di un calciatore professionista non ci sono certezze: il pericolo di infortunarsi è sempre dietro l’spigolo, i contratti sono a breve termine e la curricolo finisce relativamente presto. Tutto questo è mentalmente sfiancante e può creare profonde incertezze. [4] Se si arriva ad alti livelli, la pressione dei media può diventare insostenibile. Questi fattori possono influenzare negativamente su un atleta di pedata e portarlo addirittura alla depressione.
- Se senti di non poter tenere la pressione, rivolgiti a un buono psicologo dello sport per apprendere delle tecniche che ti aiutino ad affrontare le situazioni più difficili. Ricorda che è tanto meglio dire con una persona fidata che abolire le proprie angosce.
-
3Scopri in che modo può aiutarti la tua squadra. La tua squadra potrebbe essere affiliata a una squadra professionistica e proporti per dei provini.[5]. Partecipa ai provini più importanti: sfrutta queste occasioni per conoscere nuove persone, cambiare opinioni e accettare consigli.
- Informati se la tua squadra invita degli osservatori a visionare le partite.
-
4Sii consapevole di cosa valuta un osservatore. Un osservatore può presentarsi in ogni momento per divenire un’idea della tua squadra. Il proprio fine sarà di valutare non solo gli aspetti tecnici, però anche l’contegno di ogni atleta. Valuterà il “personaggio”, oltre al talento.[6] Per fare una buona sensazione, fai emergere il tuo fantasma di squadra aiutando i compagni in ogni motivo. Dimostrati ambizioso e sii competitivo privo di essere insincero.
- Dovrai dimostrare di saper mantenere la calma e restare concentrato anche in fondo pressione. Dai sempre il estremo, non puoi mai sapere chi siede in palco.
-
5Sii pronto ad affrontare eventuali trasferimenti. Le squadre e gli agenti si aspettano che tu sia pronto ad assecondare i esse voleri. È possibile che ti chiedano di trasferirti e di mettere in secondo piano la tua vita privata, con tutte le conseguenze che un spostamento comporta. Sii addestrato a una domanda del genere e rimani concentrato sul pedata.
- Prima di trasferirti considera: quanto giocherai, se conosci la lingua del Nazione di destinazione, se la stipendio è adeguata, se la squadra in cui giocherai ha una buona reputazione, quali saranno le cure mediche in caso di infortunio.[7]
Consigli
- Non avere paura di nulla. Non lasciare che i pensieri negativi influiscano sul tuo modo di giocare, dribbla e calcia come se stessi giocando con un amico (e volessi batterlo, naturalmente).
- Cerca di migliorarti dove sei debole, anche in campo. Passa e calcia di sinistro, se sei lesto (oppure contrariamente, se sei sleale). Essere mancini è un grande facilitazione, perché risulta più difficile per gli avversari contrastarti.
- Non arrenderti mai. Spesso le valutazioni sono soggettive, un certo allenatore potrebbe non ritenerti all’quota, mentre un diverso potrebbe pensare che sei un eccellente atleta. Forse ti serve solo un allenatore che creda in te.
- All’epoca di il gioco, rimani concentrato e pensa solo al pedata. Per pensare ad diverso e discutere di altre cose, ci sono altri momenti.
- In rete esistono dei database di giocatori dove è possibile registrarsi. Registrandoti su un sito del genere, potrai far sì che gli addetti ai lavori si mettano in rapporto con te. Usa un motore di ricerca e digita “online football recruiting”.
- Condividi le tue speranze e la tua pena con famiglia e amici: ti aiuterà ad allenarti meglio. Se sei giovane, gli osservatori vorranno imbattersi la tua famiglia per divenire un’idea dell’ambiente in cui sei cresciuto.
- Se il pedata è la tua grande pena, diventa un professionista. Tutto è possibile nella vita. Non farti condizionare eccessivo dal fatto di aver iniziato a tarda ora: molti atleti professionisti cominciano a interessarsi allo sport che amano solo alle superiori. La cosa più importante è non darsi per vinto mai. Dedicati anima e corpo alla causa alla quale ti sei votato. Lavorare con impegno dà sempre i suoi frutti. Se credi saldamente in colui che fai, raggiungerai risultati incredibili. Perché i sogni si realizzino, è necessario impegnarsi gravemente nella vita di tutti i giorni.
- Non arrenderti mai!
Avvertenze
- Stai assente da alcool e aroma, creeranno dipendenza e peggioreranno immancabilmente le tue prestazioni.
- Gli infortuni sono una realtà da valutare per ogni sportivo. Fai del tuo meglio per evitarli, però impara anche ad accettarli. Stipula delle assicurazioni adeguate e sappi che gli avversari non andranno eccessivo per il sottile quando si tratterà di contrastarti.
Sources and Citations
- ↑ Etymology, Association Football, http://en.wikipedia.org/wiki/Association_football# Etymology
- ↑ Expert soccer, Turning Pro, http://expertfootball.com/training/professional.php
- ↑ Andy Hunt, Escribbler Football Sports Blog,footballer.html
- ↑ Martin Roderick, A very precarious profession: Uncertainty in the working lives of professional footballers, Work, Employment & Society, (2006),Vol. 20, No. 2, 245-265
- ↑ BBC, http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/get_involved/4202488.stm
- ↑ BBC, interview with Roger Skyrme, http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/get_involved/4202488.stm
- ↑ http://www.pfa.net.au/index.php?id=84
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come spegnere la spia service su Fiat Grande Punto
- Come eliminare il fumo nero dallo scarico macchine diesel
- Come smontare il pomello del cambio nella peugeot 206
- Come sostituire la batteria alla Mercedes classe A
- Come azzerare la spia manutenzione programmata Citroen Xsara Picasso
- Come lucidare un camper in vetroresina
- Come controllare ed aggiungere l’olio del servosterzo
- Come montare un terminale tuning allo scarico della marmitta dell’automobile
- Come pulire l’impianto di raffreddamento della macchina
- Come riparare il cruscotto della propria auto da graffi