Come Fare una Tabella di Marcia per lo Studio
3 Parti:Impostare un ProgrammaCompilare un ProgrammaRispettare un Programma
Una schema di marcia è uno strumento comodo ed a buon mercato che ti aiuta a padroneggiare il tempo che devi offrire allo apprendimento. Ti permette di renderti calcolo dei compiti e degli obiettivi che devi raggiungere e quanto tempo avevi a disposizione per farlo. Se vuoi essere sempre organizzato e sentirti motivato, così da completare il tuo lavoro al meglio, cerca di sviluppare una schema di marcia personalizzata per lo apprendimento.
Passaggi
Parte 1
Impostare un Piano
-
1Fai un elenco dei tuoi doveri. Devi pensare a tutte le tue responsabilità e scriverle adeguatamente in una lista. Se procedi in questo modo prima di stilare una progettazione, lo sviluppo di una schema di marcia sarà più semplice.
- Devi osservare le lezioni che devi seguire, il tuo lavoro, le faccende domestiche, lo sport, l’esercizio fisico e tutto ciò che ti occupa in modo regolare nel corso di i periodi in cui studi.
- Non dimenticarti i compleanni e le festività principali.
- Forse non riuscirai a nominare proprio tutti i tuoi impegni, tuttavia non c’è dubbio, potrai aggiungerli in un secondo momento.
-
2Raccogli tutte le informazioni in pregio alle lezioni e ai compiti che devi presentare. Questo significa ricuperare tutto il piano di studi, tutti i compiti oppure progetti che devi consegnare, e controllare il sito della scuola per accertarti della esistenza di corsi online che devi seguire (ad esempio quelli di amministrazione oppure come quelli di Blackboard).
-
3Valuta quali siano i momenti migliori da offrire allo apprendimento. Impiega del tempo per comprendere quando sei (oppure saresti) in livello di studiare al meglio. Sei tendenzialmente tanto energico al mattina se no dai il meglio di te alla tramonto? Pensare a questi dettagli ti aiuterà a programmare lo apprendimento nei momenti in cui sei più concentrato.
- Quando esegui questo passaggio, non pensare a tutti gli altri impegni (come il lavoro oppure lo sport); annota unicamente quali sono i tuoi picchi di massima capitolazione come se non avessi altre attività da svolgere.
-
4Decidi il formato della schema di marcia. Puoi tracciarla su un foglio di carta se no svilupparne una digitale su un foglio di calcolo oppure su una attenzione per smartphone.
- Programmi di calcolo come Microsoft Excel oppure Apple Numbers offrono molte soluzioni. Inoltre, anche i programmi di videoscrittura mettono a disposizione dei modelli per ciò che stai cercando di sviluppare.
- Puoi anche affidarti a una soluzione online. Entro le interfacce web che sono più apprezzate ricordiamo My Study Life.
- Tuttavia, quandanche accedi spesso a internet oppure avevi la possibilità di applicare il telefonino, sappi che una schema di marcia “fisica” di carta potrebbe essere ancora la soluzione migliore. Si rivela conveniente se, a insegnamento, non ti è concesso recare dei dispositivi elettronici.
- Sia i modelli cartacei che quelli digitali hanno i propri vantaggi. Quella digitale è semplice da organizzare e da mutare estesamente, mentre quella cartacea si presta più a piccole correzioni e puoi portarla sempre con te. La narrazione su carta è più facile (e ameno) da colorare e personalizzare.
- Puoi anche valutare una sintesi di progettazione su carta e digitale: usa il computer per creare una schema già predisposta con i giorni e le ore, e progressivamente stampane molte copie (in base al numero di settimane che vuoi organizzare) e completale a mano.
-
5Disegna una schema. Una schema di marcia dovrebbe essere una grata con diverse “date” e “orari”, con i giorni della settimana nella parte alta (colonne) e gli orari che si sviluppano in perpendicolare (righe).
- Se stai disegnando a mano una schema su carta, dovrai disegnare la grata. Puoi applicare un abituale foglio di notes se no colui candido da stampante. Traccia le linee con l’aiuto di un righello per ottenere un risultato ordinato.
- Il limite superiore di una progettazione tracciata a mano su un foglio di carta è la difficoltà di aggiungere molte modifiche in prossimo. Quandanche scrivi tutto a lapis, potrebbe essere difficile incasellare esattamente i numeri in righe e colonne. Inoltre, avrai bisogno di diverse pagine, almeno una per ogni mese, e dovrai ridire questo passaggio ogni volta.
Parte 2
Comporre un Piano
-
1Scegli un modello di schema personalizzabile oppure costante. Ad esempio, puoi decidere che la tua progettazione sia sempre identica per ogni settimana. O puoi crearne una personalizzata che si adegui ai cambiamenti di ogni specifica settimana. Dovresti sviluppare tutte le tabelle personalizzate nello stesso momento.
- Se prevedi di applicare un modello modificabile, ragiona contrariamente. Inizia a determinare i compiti che devi consegnare e le date degli esami finali e sviluppa l’preparazione all’indietro. Il tuo piano di studi cambierà in base alle scadenze importanti che si avvicinano.
- Non dimenticare di annotare tutte le mansioni che avevi scritto anteriormente nella lista. Dovresti inserirle nella schema prima dei momenti di apprendimento. Ricorda di aggiungere tutti gli impegni che devi rispettare in modo costante, come gli allenamenti per lo sport. Devi incedere in questo modo così da identificare i “tempi liberi” per lo apprendimento.
- Se stai organizzando un’agenda personalizzabile, non dimenticare di inserire gli eventi eccezionali, come i compleanni e le festività.
-
2Organizza i momenti di apprendimento in “blocchi”. Cerca di riservarti dei periodi lunghi da offrire allo apprendimento, come 2-4 ore consecutive. In questo modo sarai maggiormente predisposto al compito, più concentrato e certamente più produttivo.
- Solo perché non avevi un intervallo di tempo tanto lungo, non significa che tu non possa dedicarlo allo apprendimento. Se ritieni conveniente inserire 45 minuti di apprendimento in una fascia oraria e 60 in un’altra, non c’è motivo perché tu non lo faccia.
- Per le materie particolarmente impegnative, dovresti predire più ore di apprendimento.
-
3Non dimenticare le pause. Sono fondamentali per furoreggiare a scuola. Non sei un robot e non puoi lavorare incessantemente per ore. Renderai tanto meglio se programmerai delle pause regolari nel corso di lo apprendimento.
- Molti esperti consigliano di studiare ogni ora per 45 minuti consecutivi, facendo una intervallo di 15. Tuttavia ogni individuo è differente, quindi fai diversi esperimenti finché trovi il ritmo giusto per te.
-
4Sii tanto dettagliato. Ricordi che avevi concentrato tutte le informazioni in pregio al piano di studi e ai compiti? Ora è il momento di applicare queste informazioni. Piano i blocchi di apprendimento per ogni specifica disciplina, scrivi tutti i compiti che devi consegnare e organizza i tempi in modo da svolgerli.
- Le cose, con il tempo, possono cambiare, e un piano può essere compiuto per coppia mesi e in seguito dover essere modificato. Non lasciare che questo ti fermi: considera la schema di marcia come una guida conveniente, qualcosa che ti aiuti a non perdere il passo e a dividere i grossi compiti impegnativi in piccole sessioni di apprendimento.
- Se ogni settimana avevi una determinata quantità di compiti da fare per una disciplina, potrebbe essere un ottimo elemento da aggiungere alla progettazione. Se, per esempio, avevi sempre 20 problemi di matematica da risolvere ogni settimana, dunque puoi suddividerli nella tua agenda.
-
5Organizza più materie in ogni seduta. Lavorare su più argomenti nel corso di una singola seduta di apprendimento ti aiuta a non “ammattire” su una sola disciplina e a non esaurire tutte le energie prima di affrontare altri compiti.
- Evidentemente, questo può cambiare quando è in venuta un esame e devi raccogliere tutte le tue energie su un argomento!
-
6Fai in modo che la schema di marcia sia anche bella da assistere. Puoi applicare dei codici di colore in base alle materie e alle responsabilità a cui devi conformarsi: in questo modo avrai uno strumento più facile da consultare, anche in modo superficiale. Dovrai guardarla tanto spesso, quindi personalizzala!
- Se si tratta di una programmazione su carta, usa delle matite colorate. In opzione, evidenzia i vari impegni sulla progettazione digitale al computer e in seguito stampala a colori. Se avevi optato per un’attenzione online, dunque potrebbe essere già codificata con dei colori predefiniti, nonostante un certo livello di personalizzazione sia sempre consentito.
Parte 3
Considerare un Piano
-
1Attieniti alla progettazione. Ci vorrà un po’ di tempo prima di assuefarsi a applicare correttamente la schema di marcia, tuttavia non desistere. Una volta che diventerà parte integrante della tua routine, ti accorgerai che sarà di grande aiuto!
-
2Non stressarti. Non sentirti in compito di considerare sempre la programmazione al secondo! Si tratta di un sistema per darti un po’ di aiuto a scuola, usalo per aiutarti a essere organizzato, tuttavia non farti prendere dall’ansia se non riesci a seguirlo alla eccellenza.
-
3Revisiona la schema di marcia. Controlla cosa funziona e cosa no; se noti delle imperfezioni, apporta delle modifiche! Ti sei già impegnato tanto per sviluppare una buona preparazione; non c’è bisogno di buttarla via, se bastano solo poche correzioni per farla funzionare meglio.
Consigli
- Se iniziare contrariamente e sviluppare una schema personalizzata che cambia ogni settimana per ora ti sembra eccessivo intricato, dunque puoi attenerti a una progettazione standard più semplice. Quandanche non cambia da una settimana all’altra, è estremamente conveniente avere una schema di marcia.
- Fai qualche ricerca online per trovare dei modelli di progettazione che puoi liberare gratuitamente. Esame a applicare anche Flickr oppure Pinterest.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come Costruire una Rampa per Skateboard
- Come Scorticare un Coniglio
- Come Anteporre e Indossare una Conchiglia Protettiva per Fare Sport
- Come Indossare i Parastinchi
- Come Giocare a Biliardo
- Come Durare su un’Isola Deserta
- Come Caricare un Moschetto
- La lazio reining horse association a “cavalli a roma”
- Come Diventare Ambidestro
- Come Incedere per Dimagrire