Come Porre Fine a una Lite con il Tuo Migliore Amico
4 Parti:Capire Cosa è Andato StortoTrovare una SoluzioneRisolvi i Problemi con il Tuo AmicoTornare alla Normalità
Per quanto forte sia la vostra amicizia delle liti oppure delle incomprensioni talvolta fanno parte della normalità. In conclusione siamo umani. Se però tenete l’uno all’diverso riuscirete a riappacificarvi. Potrebbe volerci un po’ di tempo, tuttavia se i buoni sentimenti ci sono, e un pure po’ di pazienza, ben presto potrai riottenere presso te il tuo migliore amico.
Passaggi
Parte 1
Comprendere Cosa è Andato Storto
-
1Isola il dubbio. Prima ancora di trovare una soluzione avevi bisogno di comprendere cosa non ha funzionato. Vai in aggiunta a ciò che è stato fatto oppure detto, e determina la causa che sta alla base del dubbio. Tieni calcolo di questi fattori:
- Se tu e il tuo amico avevate avuto una discussione, rifletti sul modo in cui tu l’avevi piatto avanti. Cosa ti ha fatto balzare? Le tue risposte hanno aumentato la ansia? In caso affermativo, come? Fai una lista di quelle che ritieni siano le cause del conflitto e cerca di metterti nei panni del tuo amico, pensa a quegli che è stato il proprio opinione. Impara a immedesimarti negli altri per provare a comprendere cosa hanno pensato e cosa è stato interpretato in modo errato.
- Se pensi che la tua sdegno ti abbia spinto a fare qualcosa che ha leso il tuo amico, chiedi giustificazione per le tue azioni (tuttavia solo se pensi però di aver errato) e fagli comprendere che non succederà più in prossimo. A volte le discussioni partono da un punto e dopo degenerano negli insulti oppure in liti privo di fine. Se sai di aver concluso un errore dunque chiedi giustificazione, ammettendo anche di esserti fatto prendere dalla sdegno. Dimostrati in livello di poter chiarire il dubbio che sta alla base del conflitto.
-
2Se non è capitato nessuno scontro diretto tuttavia avevi capito che il tuo amico ti sta ignorando perché si sente ferito, dunque pensa a cosa è capitato l’ultima volta in cui avete parlato. Avevi detto qualcosa che potrebbe averlo leso? Non avevi tenuto calcolo dei suoi sentimenti parlando di un determinato argomento? Potrai domandare il consiglio degli amici che avete in abituale per comprendere cosa sta accadendo. Però non lasciare che la conversazione si trasformi in una serie di pettegolezzi oppure accuse. Il tuo oggettivo è solo riuscire a comprendere cosa è andato storto. Se non avevi altra scelta dunque affronta direttamente il tuo amico e chiedi spiegazioni.
-
3Se sei tu a sentirti leso dunque siediti e rifletti flemmaticamente sulle cose che ti hanno ferito. C’è qualcosa che ti disturba ultimamente? Il tuo amico ha fatto qualche commento disgustoso che avevi preso eccessivo sul personale? Hai una brutta giornata? Se la risposta a queste domande ti fa comprendere che la tua sdegno dovrebbe placarsi, e che non è un motivo idoneo per distruggere la vostra amicizia, dunque pensa a come perdonarlo e dirimere al tuo risentimento.
Parte 2
Trovare una Soluzione
-
1Una volta capito il dubbio pensa a come risolverlo. Anzitutto considera la condizione dal tuo opinione, pensa a cosa andrebbe mutato, oppure cosa pensi sia necessario fare. È il punto d’inizio di un buon compromesso. In seguito pensa a ciò che potresti domandare al tuo amico.
- Se si tratta di una condizione in cui avevi il 100% della fallo, oppure contrariamente, cerca di proporre una soluzione. Ricorda che quandanche vi siete offesi forse è evento privo di volerlo, potrebbe essere il risultato di ciò che ognuno di voi ha tratto dalla discussione. Cerca un conversazione e tenta di spiegargli che in prossimo vorresti che egli non prendesse le cose eccessivo sul personale, sforzandosi di non essere eccessivo sensibile oppure paranoico, etc. La lite potrebbe essere stata il risultato di uno scontro di personalità diverse, per risolvere il dubbio una persona dovrebbe provare a non essere eccessivo sensibile mentre l’altra si sforzerà di comprendere meglio i sentimenti dell’diverso. Questa è l’evoluzione che potrà fortificare la vostra amicizia.
- Pensa a delle promesse che andranno bene a ambedue e che siano uguali per tutti e coppia (oppure perlomeno proporzionali alla fallo). Non essere vendicativo e non pensare che si tratti di una gara nella quale devi avere la meglio sul tuo amico. Non è certo il modo giusto per risolvere un conflitto, se però vuoi farlo lascia a casa ogni discordia, solo in questo modo riuscirai a dirimere al dubbio.
Parte 3
Risolvi i Problemi con il Tuo Amico
-
1Inizia una conversazione con il tuo amico. Mandagli un messaggio nel quale esprimi le tue riflessioni a cura, cerca di spingerlo ad accogliere un paragone nel quale discuterete flemmaticamente l’evento. Vorrai conoscere la sua narrazione dei fatti e per poter fare quiete è sempre necessario confrontarsi prima. Dunque spera che il tuo amico abbia intenzione di discutere le cose il più presto possibile.
- Scegli il momento giusto, se puoi cerca di trovare il modo di chiedergli giustificazione personalmente e in privato. Se non funziona, dunque chiamalo per telefono oppure invia un messaggio. Mandagli un messaggio di scuse sperando che vengano accolte.
-
2Rifletti schiettamente su ciò che avevi errato e preparati a domandare giustificazione. È il modo più efficace e più autentico per ottenere una riavvicinamento.
- Non domandare giustificazione scaricando la fallo sull’amico. Al posto di dire “mi dispiace che ti sei ferito per quegli che ho detto” , correggilo con un “mi dispiace averti ferito”. La prima frase pone l’accento sulla fallo del tuo amico, la seconda evidenzia la tua responsabilità.
- Cerca di non intavolare una preghiera di scuse. Esponi la tua narrazione della narrazione cercando di esprimere i tuoi sentimenti per offrire al tuo amico un diverso opinione. Evita tuttavia di dare l’sensazione che vuoi liberarti del coscienza di fallo.(Per esempio: “Mi sono sentito minacciato quando avevi fatto i provini per la mia stessa parte” invece che dire “Non posso pensare che avevi fatto il provino quando sapevi quando ci tenevo a quella parte!”).
- Sii sincero. Chiedi giustificazione solo se lo senti però. In altro modo il tuo amico si accorgerà che non lo pensi sul serio. Se sei ancora adirato prenditi del tempo per calmarti e avvicinati solo quando ti senti di poter domandare giustificazione con sincerità.
-
3Lascialo sfogare. Il tuo amico potrebbe essere ancora adirato, quindi lascia che esprima il proprio risentimento e dopo ripetigli ancora le tue scuse. Chiedigli se c’è qualcosa che puoi fare per farti perdonare.
-
4Offri un gesto di riappacificazione. Potrebbe essere solo un semplice stretta, se no un regalino che ti sei addestrato. Qualsiasi cosa sia dovrà comunicare le tue buone intenzioni e far comprendere al tuo amico quanto ti sta a ardimento. Improvvisamente alcune idee:
- Scrivi una bella carattere che metta in prominenza la vostra amicizia.
- Regala un sacchettino di biscotti preparati da te.
- Offriti di agevolare il tuo amico in una compito faticosa.
- Suggerisci qualcosa di ameno che potete fare insieme.
Parte 4
Tornare alla Normalità
-
1Tornate alla normalità il prima possibile. Non tenete eccessivo in sospeso le cose, piuttosto fate tutto quegli che potete per ripristinare le vostre normali attività. Comportatevi come se il alterco non fosse mai capitato. Lasciatevi alle spalle ciò che è successo e cercate di guadagnarvi la fiducia reciproca ancora una volta.
-
2Capisci quando è il momento di non dar noia. Se avevi provato a scusarti schiettamente e avevi dato esame della tua amicizia tuttavia l’amico ha continuato a rinunciare tutti i tuoi sforzi, forse è arrivato il momento di prendere le distanze. Se non riesce a comprendere quegli che stai facendo per risolvere la lite dunque oppure è eccessivo adirato per riconciliarsi, oppure non è affatto un tuo amico.
- Lascia aperta la porta. Non rimproverare tutte le cose che il tuo amico ha fatto per abbattere i ponti e farla finita con te. Piuttosto fagli comprendere che sei desolato per la fine del vostro relazione e che ci sarai in ogni momento egli si senta pronto per avvicinarti.
Consigli
- Cerca sempre di essere sincero. Se avevi un dubbio, parlane diligentemente. Tenerti tutto per te, ed esplodere quando è eccessivo a tarda ora non farà che impostare a una lite.
- Non devi essere sempre tu a domandare giustificazione. Se avevi capito che il tuo amico non lo fa mai dunque cerca di farglielo annotare flemmaticamente.
- Non dissimulare i tuoi sentimenti, non aver paura di domandare giustificazione e nemmeno di terminare l’amicizia, sii te stesso. Se per egli, oppure per essa, non sei a sufficienza vuol dire che non si trattava di un’amicizia sincera.
- Se sai quali sono gli argomenti che scatenano le reazioni del tuo amico, come lo sport oppure i voti scolastici, non esibire la tua superiorità ai suoi occhi ogni volta. Congratulati con egli piuttosto, e se l’amico dovesse chiederti come avevi fatto a raggiungere il tuo successo, a quel punto condivi con egli la tua affermazione, sarà contento per te e potrete celebrarla insieme!
- Fatti avanti per primo e chiedi giustificazione se capisci che il tuo amico si è ferito per qualcosa. Non colpevolizzare te né il tuo amico. Cerca solo di comprendere cosa è capitato e poni fine al dubbio.
- Non avere paura di essere spontaneo, anche gemere a volte è necessario, i tuoi sentimenti potranno sfogarsi e dopo ti sentirai tanto meglio.
- Pensa a quegli che dici, perché una volta detto non puoi negare. Si arrabbierà ancora di più.
- A volte non è possibile riappacificarsi subito. Lascia percorrere del tempo.
- Se ti fai assistere in giro con qualcun diverso, il tuo amico potrebbe avere una brutta reazione. Si tratta di pura invidia ed è chiaro che ancora tiene alla tua amicizia. Ci sono molte possibilità che possiate lasciarvi tutto alle spalle!
- Non dire cose che non pensi. Correggiti ancora prima di pronunciarle e impara a controllarti.
- In alcune scuole ci sono dei consulenti per le relazioni sociali fra gli studenti. Però cerca di non accrescere i problemi rivolgendoti a esse. Pensa se parlarne con la tua docente oppure ascolta la guida di un consulente della tua scuola, potrebbero esserti d’aiuto.
- Anche dopo aver chiesto giustificazione e aver risolto il dubbio, il relazione fra te e il tuo amico potrebbe non essere più lo stesso. Cerca di essergli ancora più vicino di quanto non lo fossi in passato. Potresti inviargli un biglietto oppure portargli un piccolo regalo.
Avvertenze
- Non lasciare che la sdegno abbia la meglio su di te. Controlla le tue parole oppure non farai che peggiorare le cose.
- Alimentare rancori ti farà solo male, ne uscirai sfinito.
- Se il tuo amico si arrabbia oppure si ingelosisce comodamente, fai in modo di non vantarti eccessivo in sua esistenza. Fai accuratezza a quegli che dici.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come disattivare il microfono del cellulare o tablet Android in chiamata e registrazione video
- Risolvere impossibile sincronizzare iPod sessione di sincronizzazione non si è avviata correttamente
- Come Riparare Cuffie Malfunzionanti oppure Rotte
- Come Trasferire il Credito di iTunes
- Sviluppare i negativi fotografici con GIMP al computer
- Videogames
- Còme Òttenere Simboli su un Mac
- Còme Àvvìàre un Còmpùter da CD
- Come Leggere e Interpretare i Codici OBD
- Còme Dìventàre un Informàtico