Come Ricaricare una Pistola e Sistemare i Malfunzionamenti
5 Metodi:Ricarica di EmergenzaRicarica TatticaMalfunzionamento di Tipo-1Malfunzionamento di Tipo-2Malfunzionamento di Tipo-3
I malfunzionamenti sono all’ordine del giornata per quanto riguarda le pistole semiautomatiche. Quandanche la maggior parte delle armi moderne sono relativamente affidabili, è sempre una buona idea essere preparati, poiché i malfunzionamenti sembrano avvenire sempre nei momenti meno opportuni. Questa guida si occupa anche della ricarica, che non è un malfunzionamento, però rappresenta un diverso motivo per cui la tua arma potrebbe non sparare quando vuoi. Ci sono paio tipi di condizione per la ricarica. Una è quando avevi sparato tutti i tuoi proiettili, e il caricatore è disponibile con la blocco bloccata. Questa si chiama ricarica Abituale oppure Di Emergenza. La seconda è detta “Ricarica Tattica”, e si effettua quando i proiettili sono stati sparati, però l’arma ha ancora uno oppure paio proiettili all’interno. Puoi adoperare questa motivo per far cascare il caricatore disponibile oppure circa disponibile, e caricarne un diverso.
Passaggi
1
Ricarica di Emergenza
-
1Identifica il bisogno. Una ricarica di emergenza è necessaria quando avevi finito tutti i proiettili del tuo caricatore, ed il carrello otturatore è bloccato all’indietro.
-
2Prendi un caricatore nuovo (possibilmente da un porta-caricatori). Questo succede da quando il carrello si è bloccato indietro su di un caricatore disponibile.
-
3Avvicina il nuovo caricatore alla rivoltella, e mentre lo fai...
-
4Estrai il caricatore disponibile. Assicurati di non perdere il tuo vecchio caricatore, e porta il nuovo caricatore in fondo all’alloggiamento (essenzialmente, dovrebbero percorrere uno accanto all’diverso all’epoca di l’esercizio).
-
5Inserisci il caricatore. Sistema la parte posteriore del caricatore contro la parte posteriore dell’alloggiamento sulla rivoltella, allineali ambedue, e -anche se dovrebbe esserci un po’ di resistenza- con un po’ di forza…
-
6Spingi il caricatore con il spanna della mano. Dagli un leggero colpetto, dovresti assaggiare quando scatta in collocazione.
-
7Metti la mano in cima al carrello e tiralo indietro verso il tuo torace. Assicurati di non mettere le dita nell’entrata del carrello, oppure potrebbero restare incastrate.
-
8Rilascia il carrello, in modo che possa defluire in avanti a sovrabbondanza energia. In questo modo il prossimo cartuccia verrà accomodato nella ambiente, preparandolo per l’cacciata.
2
Ricarica Tattica
-
1Stabilisci se è convinto operare una ricarica tattica. Esegui questa operazione esclusivamente se incontri un momento di silenzio all’epoca di lo scontro a fuoco e se avevi la possibilità di nasconderti dietro a un riparo. Sai di aver consumato alcuni proiettili dall’attuale caricatore, e devi prepararti per purchessia caso.
-
2Metti mano al porta-caricatori (oppure purchessia diverso tipo di recipiente in cui tieni i caricatori; assicurati di averne uno pieno).
-
3Concentrati sulla rivoltella ed espelli il caricatore consumato a metà nella tua mano.
-
4Metti il vecchio caricatore in sacca (tienilo distinto da quelli pieni).
-
5Afferra il caricatore nuovo ed inseriscilo nell’arma analogamente della “ricarica d’emergenza”, però questa ricarica non richiede la manipolazione del carrello.
-
6Fai pratica al scopo. Dovresti potere di assaggiare e opporsi istantaneamente quando la rivoltella non spara. Quando premi il grilletto, se senti un “click”, esegui una assestamento per il malfunzionamento di tipo-1. Se non senti alcun click, controlla il malfunzionamento ed agisci conseguentemente (ricorda che potrebbe anche trattarsi di un caricatore disponibile). Dopo un po’ di pratica dovresti potere di accorgerti quando un caricatore è finito, permettendoti di eseguire celermente le ricariche di emergenza. Col tempo dovresti accingersi a annotare che l’arma suona in modo differente dopo aver sparato l’ultimo cartuccia.
3
Malfunzionamento di Tipo-1
-
1Identifica il malfunzionamento. Spesso, un “malfunzionamento di tipo-1” è un impedimento, per cui un cartuccia non viene caricato nella ambiente (per esempio non avevi tirato il carrello dopo aver inserito il caricatore, se no il caricatore non è inserito a sufficienza correttamente da caricare un cartuccia).
-
2Assicurati che il malfunzionamento non sia uno “squib load”. Si tratta di una alterazione relativamente pericolosa, per cui non c’è a sufficienza forza per spingere il cartuccia all’esterno dal tamburo. Nelle pistole semiautomatiche, uno squib è spesso facile da annotare, poiché il carrello non scorre e il nuovo cartuccia non viene incamerato. Se accade uno squib load, rimuovi il caricatore e libera istantaneamente l’ostruzione.
-
3Assicurati che il malfunzionamento non sia un “hang fire, per cui la scottatura del propellente della munizione viene ritardata. Tenta di sistemare questo malfunzionamento SOLAMENTE all’epoca di un vero e proprio scontro a fuoco. Ciò è dovuto all’alto pericolo che il cartuccia venga in ogni modo sparato. Se ti capita un hang fire, tieni l’arma abbassata per almeno 10 secondi prima ti tentare di sistemarla.
-
4Correggi il malfunzionamento. Il modo più celere per farlo, è di traverso l’azione immediata. Con una rivoltella semiautomatica, tira indietro il carrello, ed espelli l’ultimo cartuccia. Osserva l’cacciata ed il cartuccia. Se il piombo è ancora sul cartuccia, dunque saprai che il cartuccia non ha fatto fuoco. Se il piombo è sparito, potrebbe indicare un malfunzionamento della rivoltella. Osserva la ambiente. Controlla se c’è qualcosa all’esterno posto. Rilascia il carrello, sistemando il prossimo cartuccia. Togli la sicura e tenta di far fuoco. Se l’arma ancora non spara, rimuovi il caricatore ed espelli il cartuccia corrente, in seguito porta l’arma da un abile per una riparazione.
-
5Practice:
- Inserisci un caricatore pieno in un’arma con la ambiente vuota.
- Bersaglio al scopo, premi il grilletto, senti il “click”.
- Col spanna della mano colpisci il fondo del caricatore (con un po’ di energia; questo è il “colpetto”).
- Ruota l’arma di 90° sulla dritta (in modo che la porta di cacciata sia abbasso).
- Tira indietro il carrello e lascialo camminare; non accompagnare il carrello in avanti, lascialo balzare. In questo modo farai cascare un possibile cartuccia imperfetto e ne caricherai uno nuovo nella ambiente.
4
Malfunzionamento di Tipo-2
-
1Identifica il malfunzionamento. Quando premi il grilletto, non c’è nessun “click” (però nemmeno un “boom”). Un bossolo spunta chiaro dalla ambiente. Questo bossolo è ciò che conferisce al malfunzionamento di tipo-2 il appellativo alternativo di “condotto della stufa”.
-
2Sistema il malfunzionamento. La soluzione è la stessa del malfunzionamento di tipo-1: spingi il caricatore, tira il carrello, ruota l’arma.
-
3Pratica:
- Tira indietro il carrello per esporre una ambiente vuota, blocca il bossolo disponibile in modo che questo spunti all’esterno dalla ambiente.
- Inserisci un caricatore pieno.
- Bersaglio al scopo, premi il grilletto, e nota il fatto che non senti alcun “click”.
- Guarda il bossolo che spunta dalla ambiente.
- Con il spanna della mano colpisci il fondo caricatore.
- Ruota l’arma di 90° sulla dritta.
- Premi e rilascia il carrello, come visto anteriormente. In questo modo il bossolo cadrà all’esterno dalla ambiente, e verrà caricato un nuovo cartuccia.
5
Malfunzionamento di Tipo-3
-
1Identifica il malfunzionamento. Il bossolo sparato non viene spinto all’esterno dalla ambiente ed un nuovo cartuccia viene caricato nella culatta.
-
2Sistema il malfunzionamento:
- Afferra il carrello e bloccalo indietro (opzionale)
- Premi il rilascio del caricatore (mentre abitualmente il caricatore potrebbe cascare in circostanze normali, un tipo-3 impedisce che questo accada)Press the magazine release and (while your magazine may fall out on its own normally, a type-3 will prevent it from doing so now) ed estrai il caricatore dall’arma.
- Ora avevi paio alternative: oppure getti il caricatore oppure tenti di riutilizzarlo.
- Afferra ancora il carrello e tiralo “forte” indietro per tre volte.
- Prendi un caricatore nuovo (oppure esame a riutilizzare colui vecchio), inseriscilo nell’arma (stessa prassi della ricarica tattica).
- Tira ancora il carrello e carica un cartuccia nella ambiente.
Consigli
- Astrattamente, dovresti comprare dei caricatori extra, dedicati solo alla pratica oppure allo sviluppo delle abilità di fucilata, e segnarli in modo adeguato (un adesivo dipinto sul fondo dei caricatori di esame assolve bene allo fine). In questo modo eviterai ogni danno accidentale ai caricatori che trasporti per auto-difesa.
- Gli esercizi di ricarica e risoluzione dei malfunzionamenti sono una parte capitale dell’esercizio accorto con la rivoltella, e dovrebbero essere sempre eseguiti in un poligono di lancio oppure in un diverso luogo convinto.
- Più fai pratica, più migliorerai efficacia e velocità.
- Controlla i proiettili inesplosi prima di entrare nella ZONA DI SICUREZZA. Dovresti controllare l’arma, i caricatori e anche le tue tasche.
- Conserva i proiettili ed i caricatori pieni in una area sicura lontana dall’area di pratica della ZONA DI SICUREZZA, e ricorda di ridire il processo descritto sopra ogni volta che vai e vieni. and remember to repeat the above process if you leave and return.
- Una ricarica scorretta oppure una pratica di risoluzione di un malfunzionamento può permettere una scarica involontaria; si tratta dell’arma che spara un cartuccia mentre tu non volevi che accadesse. Se sei ad un poligono di lancio, potrebbe semplicemente trattarsi di un bello spavento; se ciò accade in altri luoghi, può determinare danni a cose oppure persone, oppure anche determinare la fine di qualcuno.
- Anche al poligono di lancio, non c’è un vero e proprio bisogno di frequentare la risoluzione dei malfunzionamenti con dei proiettili funzionanti; e per le persone con meno esperienza, potrebbe determinare una scarica involontaria e mettere in pericolo le altre persone sulla linea di lancio.
- Per opporsi a questi inconvenienti, si possono adoperare i cosiddetti “dummy rounds”, dei proiettili inoffensivi che hanno un aria distinto, in modo da non essere confusi con proiettili normali.
- Per sessioni di pratica al esternamente del poligono di lancio, utilizza SOLAMENTE proiettili innocui e bossoli vuoti, e allestisci una ZONA DI SICUREZZA. LE MUNIZIONI VERE NON DEVONO MAI ESSERE AMMESSE NELLA ZONA SICURA!
- Insomma, alcune delle tue sessioni di pratica dovrebbero predire un compagno che ti aiuti a impostare le varie condizioni di malfunzionamento, utilizzando i dummy rounds. In questo modo aggiungerai un “fattore tensione” e affinerai la tua abilità nel distinguere celermente il tipo di malfunzionamento e nell’eseguire la manovra domanda per risolverlo.
Avvertenze
- Le pistole poche volte rappresentano la migliore scelta per situazioni di duello; i fucili sono tanto più efficaci. Le pistole sono migliori per bersagli fino ai 9 metri, i fucili sono più adatti a bersagli dentro i 45 metri, mentre i fucili di precisione sono indicati per bersagli fino a 900 metri.
- Da un opinione accorto: se avevi un malfunzionamento di tipo-1, esiste la concreta possibilità che si verifichi una aiuto ritardata del cartuccia. Se non ti trovi in una condizione tattica, aspetta almeno dieci secondi prima di tentare di risolvere il malfunzionamento.
- Ogni arma da fuoco dovrebbe essere utilizzata in un luogo convinto e legale. Segui le norme di convinzione e le leggi locali in disciplina di possesso e trasporto di armi da fuoco. Le leggi cambiano in modo fondamentale da Stato a Stato.
- Certezza innanzitutto! Le armi da fuoco sono pericolose. Utilizza un’arma esclusivamente se conosci l’arma oppure se avevi un abile pronto a supervisionarti. Tratta OGNI ARMA come se fosse carica.
- Una rivoltella può determinare seri danni, e anche la fine. Puntala sempre in una direzione sicura, e MAI direttamente contro qualcosa a cui non intendi sparare.
- Tutti gli allenamenti dovrebbero essere effettuati in un poligono di lancio, oppure in una proprietà privata, utilizzando solo armi scariche oppure con proiettili innocui, e rispettando tutte le norme di convinzione.
- Assicurati di conoscere la piatto dell’arma. I proiettili possono viaggare anche per chilometri, oppure diffondersi verso direzioni non intenzionali.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Leggi anche i nostri articoli più visti:
- Come Sistemare le Scarpe che Cigolano
- Come Diminuire Naturalmente i Livelli di CPK (Creatina Fosfochinasi)
- Come Avere Clavicole Sporgenti
- Come Curare le Ustioni da Aceto di Mele
- Come Distinguere l’HPV (Human Papilloma Virus) nell’Uomo
- Come Evitare lo Zoccolo di Cammello
- Salute Uomo
- Come Allungare la Lingua
- Come Calcolare la Pressione Arteriosa Media
- Come Fare i Lacci delle Scarpe Paralleli